I cropped pants vi piacciono, ma vi sembrano troppo difficili da indossare? Eccovi 5 regole d’oro per abbinamenti doc.
Se alla lettura della parola “cropped” pants avete pensato “crop che?” iniziamo con il chiarire di cosa stiamo parlando oggi. Cropped pants sta letteralmente per pantaloni “ritagliati” o meglio, con una lunghezza ridotta rispetto alla consueta misura di un paio di pantaloni normali. Capri pants dunque? Non esattamente. Mentre i capri tendono ad essere stretti ed affusolati, i cropped pants, ribattezzati anche culottes sono di solito abbastanza ampi, dalla vestibilità over sulla gamba, si fermano a metà polpaccio o poco sopra la caviglia e sono stretti in vita, spesso anche a vita alta. Tradotto: sono dei pantaloni molto chic, molto belli, molto glam…e molto difficili da portare. Il perché è facilmente intuibile: pantaloni così diventano subito protagonisti del look e richiedono un’accurata scelta di tessuti, colori ed accessori con i quali abbinarli perché tendono molto facilmente ad accorciare la figura e a regalare qualche kg in più alla parte passa del corpo.
Ma allora sono così impossibili da indossare? Assolutamente no, anche se ci sono alcune regole base da tenere a mente. Vediamole insieme.
Regola1: tessuti fluidi, lucidi, pesanti o stampati (soprattutto a righe) sono per le più magre. Questo tipo di tessuti infatti regalano volume per effetto ottico e così le stampe. Sono ammessi i cropped pants sfumati, ma in ogni caso il resto dev’essere ultra basic, ovvero t-shirt o camicia super easy (niente ricami, fiocchi ecc.) e naturalmente se scegliete pantaloni stampati poi abbinate un “sopra” monocolore mi raccomando.
Regola2: Se esistesse una scala di “non-mettibilità” al primo posto ci sarebbero i cropped bianchi seguiti a ruota da quelli con le righe orizzontali. A metà classifica quelli pastello, in fondo (e dunque più mettibili) quelli grigi, blu e neri.

Regola3: Dimenticate slip on, stringate, ballerine, sandali e stivali: i cropped, per non sbagliare, si portano esclusivamente con sandali o decolletè dal tacco vertiginoso. E niente zeppe per carità.
Regola4: Le dimensioni della borsa devono essere inversamente proporzionali a quelle dei pantaloni ovvero: cropped molto ampi=clutch o pochette molto mini. Si tratta di un gioco di proporzioni: i protagonisti sono loro, non rubiamogli la scena.

Regola5: Se non siete delle pertiche evitate di abbinare i cropped e cappelli ampi. Lo so, fa molto chic ma rischiate di sembrare sproporzionate.

NB (Regola6): Se amate questo tipo di pantaloni, ma non siete alte, avete qualche kg in più o vi piacciono i cappelli a falda larga e volete indossare tutto insieme, fatelo: le regole sono fatte per essere infrante e in fondo la moda dev’essere anche un bel gioco, non uno stress. L’importante è che il risultato, alla fine, vi renda felici!
Grazie grazie grazie! Ho comprato questi pantaloni che mi stanno facendo impazzire perche 1 non sapevo come chiamarli e 2 non trovavo le scarpe adatte!
Oggi per esempio sono con gli stivali ma piu che altro mi sento un palombaro
Allora facci sapere i progressi:)
In effetti non sono pantaloni semplicissimi, ma se abbinati bene hanno una marcia in più!
In realtà la scarpe basse vanno benissimo con i cropped, stringate ma anche sneakers, non li trovo pantaloni difficilmente abbinabili, anzi, sono molto comodi e cambiando il tipo di scarpa sono adatti a qualunque tipo di evento, che sia elegante o un semplice aperitivo.
Certo, diciamo però che se li abbini alle sneakers devi avere un fisico abbastanza slanciato!
Io li porto anche con i tacchi quando riesco..il tipo di scarpe da abbinare dipende sempre dal modello di pantalone, secondo me. Io ne ho presi un paio con fiocco davanti da Forpen, che risultano un pò più eleganti, per cui li posso indossare in qualsiasi occasione. Mi piace molto questo genere di pantaloni comodi ma particolari!