Vuoi guadagnare con il tuo blog? Allora non puoi non sapere che cos’è e come funziona l’Alexa Rank! Ecco qualche semplice consiglio per migliorarlo.
Sei un blogger alle primi armi e vuoi che questo diventi un lavoro? La qualità prima di tutto, ma occhio anche all’Alexa Rank. Miglioralo così.
E’ uno di quei “fantasmi” in cui si imbattono i blogger alle prime armi: l’Alexa Rank. Amato, odiato (soprattutto), ma comunque presente e tenuto in alta considerazione da chi deve fare scelte pubblicitarie per un brand e decidere a quale blogger affidarsi. Ecco un manuale per blogger alle prime armi per conoscerlo e migliorarlo.

Il primo passo consiste nel controllare la popolarità del vostro sito/blog su Alexa stesso. Potete fare cliccando qui. Se il vostro blog è attivo da poco, è probabile che il risultato sia un numero molto alto, poichè Alexa utilizza la metrica inversa rispetto a ciò a cui siamo abituati: più il risultato è basso, maggiore è l’autorevolezza del sito; ad ogni modo non temete, perchè con un buon lavoro quotidiano basato su contenuti di qualità e su nozioni di SEO pian piano il rank si abbasserà. Ma andiamo per ordine.
Cosa è l’Alexa page rank?
Alexa è una società di proprietà di Amazon e fornisce, aggiornata quotidianamente, una classifica mondiale dei siti web basata sul loro traffico e pochi altri fattori. L’Alexa rank è la vostra posizione nella classifica mondiale dell’audience, quindi tanto più basso sarà il suo valore, tanto più alta sarà la vostra posizione.
Cosa c’entra con i motori di ricerca più utilizzati?
Nulla, o quasi. Avere una buona indicizzazione Google non significa necessariamente migliorare la vostra posizione su Alexa, poichè i parametri di riferimento sono diversi.
Come fa Alexa a misurare il Page Rank di un sito?
E’ vero che la quantità generale di visite ricevute dal vostro sito/blog è fonadamentale anche per Alexa; ma è vero anche che Alexa misura il vostro traffico basandosi essenzialmente su un campione di utenti dal quale viene dedotto il vostro rank e la qualità del vostro traffico. Questo campione è costituito da utenti che hanno installato la Alexa Toolbar o dal traffico quello che viene rilevato da un Alexa widgert che potrete configurare ed installare sul vostro sito web. Ciò significa che esistono nicchie che vengono premiate da Alexa (vedi il caso dei siti che parlano di SEO e tecnologia, ma anche di fashion puro), dato che la tipologia di navigatore di questi siti molto più che in altri casi avrà la toolbar di Alexa installata sul proprio browser.
Come migliorare il proprio Alexa Page Rank?
Questo argomento merita un post a parte. Sintetizzando, si può dire che dovete mirare ad attirare traffico selezionato al vostro sito/blog e cercare di farvi linkare da siti con Page Rank buono ( i famosi backlinks). Ma se siete davvero all’inizio, cosa fare?
- installate la toolbar di Alexa e spingete i vostri follower a fare altrettanto (non sarà semplice, visto che alcuni antivirus ancora lo identificano come malware).
- Fate il claim del vostro sito su Alexa, in pratica rivendicandone la proprietà. Non è complicato, ma se avete un webmaster lasciare fare a lui!
- Installate il widget di Alexa sul vostro sito (potete farlo da qui).
- Commentate altri siti e blog con un buon rank Alexa, ovvero che appartengano a quelle nicchie che utilizzano la toolbar Alexa. Questo contribuirà infatti ad aumentare il numero di backlink al vostro sito.
- Aggiornate costantemente i contenuti e scrivete rispettando le regole basi del SEO (su questo, WordPress offre un ottimo plugin che può venirvi in aiuto).
- Mettete il richiamo ai nuovi post in homepage, poichè è lì che avviene
molto spesso parte la navigazione del vostro sito da parte degli spider; mettere quindi i nuovi contenuti direttamente in home page, significa renderli velocemente disponibili ai motori di ricerca.
Queste sono solo nozioni essenziali per familiarizzare con l’Alexa Rank e farselo amico. Andando avanti nel vostro lavoro di blogger scoprirete tutte le sfaccettature legate a questo mondo! Ricordate che, pur essendo il rank Alexa misurato su una base troppo piccola per essere realmente attendibile, resta comunque un buon indicatore di base della popolarità del sito… Allo stesso tempo però evitate frodi e trucchetti utilizzati da alcuni, perchè alla lunga il vostro sito potrebbe venire penalizzato.

Alexa rank croce e delizia delle blogger 😉 eh?
Un bacio
Olga
http://www.mammaholic.com/
E’ proprio così Olga:) Soprattutto croce, perchè a volte non se ne capiscono davvero le logiche!
Non sono così sicura che commentare gli altri blog sia utile…..tipo sopra, pur lasciando il proprio sito, non si generano dei Back link che io sappia. È un’impostazione di default nei commenti questa.Io sapevo così poi correggimi se sbaglio….altrimenti basterebbe passare il giorno a commentare per avere 100 Back link al giorno? Magari !!! 🙂 cmq Buon post grazie
Alcuni dicono che funzioni… Io non lo faccio mai anche perchè fortunatamente lavoro molto a dispetto dell’Alexa Rank:) ps ti ho vista su canale5, grande!
io sono proprio a zero su queste cose. Via mi devo mettere sotto studiare 🙂
bacio
Sandra tranquilla, avrai una maestra speciale:)
davvero interessante…provero’ a vedere come funziona(spero di capirci qualcosa)
Grazie per gli ottimi consigli, ho un blog da 2 anni ma non ero a conoscenza di questo nuovo mondo! 😉
Grazie per le info vado subito a vedere anche io!
Alexa rank non la conoscevo, mi sento ignorante. Studierò
Davvero molto interessante il tuo articolo.Grazie
Non lo conoscevo!! Mi sento in imbarazzo!! Rimedio subito!! 😀
Ahi ahi ahi Vale! 😉
All’inizio ero ben disposta a capire a fondo i misteri di tools, come google analitcs , alexa rank, misi la toolbar ma cominciai a innervosirmi quando vedevo statistiche e altro salire e scendere pure con alexa, a volte 1-2-3..dipendeva dal momento, immagino. Grazie delle utilissime spiegazioni
In effetti Cristina diventa una specie di dipendenza… Però è vero anche che è tuttora uno dei parametri utilizzati dalle aziende per valutare i nostri siti!
Credo dipenda la momento il posizionamento
interessante e ben spiegato
Grazie!
non solo coce e delizia dei blogger ma anche di altri http://www.italiahotincontri.com/
Ciao, sto cercando di capire un pò di Seo e ho appena scoperto cosa sia alexa rank. Ottimo articolo!
Grazie:)
importante
Salve, articolo interessante, non conoscevo neppure l’esistenza. Credo proprio che proverò ad approfondire l’argomento……..